Non è una sorpresa che dormire insieme sia un modo importante per favorire la connessione nella coppia. Tuttavia, anche se molte coppie possono felicemente vivere insieme, dormire fianco a fianco è un’altra storia. Il Better Sleep Council ha scoperto che, in media, una persona su tre dichiara che i problemi di sonno del partner hanno un impatto negativo sulla qualità del proprio sonno. Se il modo di dormire della tua partner ti ha fatto scappare in un’altra stanza, ecco alcuni consigli che potrebbero riportare l’armonia in camera da letto – e nella tua relazione.
Problema: La tua partner dà calci nel sonno, svegliandoti.
Soluzione: Assicurati che il materasso sia grande a sufficienza perché ciascuno abbia il proprio spazio. Se condividete un letto matrimoniale, ecco una cosa che potresti non sapere: dà a ciascuno tanto spazio come se dormiste in un letto singolo! Le coppie dovrebbero condividere un letto non più piccolo di uno di dimensioni queen.
Problema: Russi, facendo svegliare la tua partner.
Soluzione: Poiché russare può far parte di un serio problema di salute, consulta prima il tuo medico. Se il tuo russare è un fatto ordinario, prova a investire in un cuscino anti-russamento, degli spray o delle strisce nasali pensate per aiutare le persone a respirare meglio. E se il tuo russare persiste, provate dei tappi per orecchie prima di dormire in stanze separate.
Problema: La tua partner si gira e rigira.
Soluzione: Potrebbe essere colpa del materasso. Se il vostro materasso è scomodo, può provocare un sonno agitato. Valuta la comodità e il supporto del tuo materasso ogni 5-7 anni per determinare se è lui il colpevole.
Problema: La tua partner adora le coccole, ma a te piace avere il tuo spazio quando dormi.
Soluzione: Compromessi. Prima di addormentarti, coccolatevi un po’ – e poi dormite separati.
Problema: I vostri orari non corrispondono.
Soluzione: Cercate di trovare un orario per andare a dormire che vada bene per entrambi. Se la tua partner va a letto presto e tu sei un animale notturno, prova a leggere un libro con una lampadina personale finché non ti viene sonno. Se ti svegli prima di lei, stai attento quando di alzi. Non accendere le luci principali della stanza e usa poca luce mentre la tua partner dorme.
Problema: La camera da letto sembra più un ufficio che un posto in cui dormire.
Soluzione: Ripeti dopo di me: la camera da letto dovrebbe essere usata per dormire e per fare sesso. Tieni il lavoro, i computer, i telefoni e la televisione fuori da questa stanza. Così creerai un’atmosfera più rilassata – e romantica – e riuscirete a dormire meglio entrambi.
E se alla tua partner piace calda?
La temperatura della camera da letto è un grosso problema in molte relazioni. Teoricamente dovrebbe essere fresca, fra i 15 e i 18° C. Ma se la tua partner preferisce il caldo, ecco alcune semplici modifiche:
- Mettete le coperte doppie da un lato, così sarà più coperto.
- Investi in una termocoperta con doppi controlli o in una singola da mettere solo da un lato del letto.
